Mepa
Siamo presenti sul
Mercato Elettronico Pubblica Amministrazione MEPA – CONSIP

Sei una Pubblica Amministrazione? Siamo presenti sul MEPA, il Mercato Elettronico per le Pubbliche Amministrazioni. L’impresa è attiva nelle seguenti iniziative: beni e servizi.
Scopri di più
Tipologie di acquisto in rete PA su MEPA:
Ordine diretto di acquisto (OdA)
Tramite la procedura OdA (ordine diretto di acquisto) è possibile ordinare direttamente gli articoli visibili sul catalogo presente sul portale www.acquistinrete.it o inviando una richiesta alla nostra PEC: gallico@pec.elettroservizi.it.
Può essere utilizzato per affidamenti diretti fino a 2.000,00 €, salvo delibera del Consiglio Comunale, Consiglio d’Istituto, Consiglio di Facoltà, etc. di aumento del limite per l’acquisto diretto
Può inoltre essere effettuato un acquisto diretto quando non sia possibile acquisire da altri operatori il medesimo bene sul mercato di riferimento del Comune, dell’Istituto, dell’Università, etc.
Per i prodotti di nostra esclusiva siamo a disposizione per fornire le dichiarazioni dei produttori.
Nel caso in cui un prodotto non sia presente su MEPA è possibile contattare ELETTROSERVIZI S.r.l. direttamente al numero di telefono +39 06 96521637 o inviare una richiesta direttamente dal sito.
Trattativa diretta
Consente di procedere ad un affidamento diretto, previa negoziazione con un unico operatore economico.
Può essere utilizzato per affidamenti fino a 2.000,00 €, salvo delibera del Consiglio Comunale, Consiglio d’Istituto, Consiglio di Facoltà, etc. di aumento del limite per l’acquisto diretto.
Può inoltre essere effettuato un acquisto diretto quando non sia possibile acquisire da altri operatori il medesimo bene sul mercato di riferimento del Comune, dell’Istituto, dell’Università, etc.
Per i prodotti di nostra esclusiva siamo a disposizione per fornire le dichiarazioni dei produttori.
Per effettuare la trattativa diretta è sufficiente selezionare gli articoli e allegare l’eventuale disciplinare con specifiche dettagliate dei prodotti e dei servizi richiesti.
RdO
Per importi superiori a 2.000,00 € (o altro limite deliberato Consiglio Comunale, Consiglio d’Istituto, Consiglio di Facoltà, etc.).
Le pubbliche amministrazioni hanno la possibilità di condurre un confronto competitivo tra più operatori economici abilitati sul MePA richiedendo ai fornitori delle offerte personalizzate sulla base della proprie specifiche esigenze e aggiudicando la gara al miglior offerente.
Per generare l’RdO vanno ricercati gli articoli sul catalogo di ELETTROSERVIZI S.r.l. oppure vanno inseriti manualmente.
È possibile allegare un disciplinare di gara con le caratteristiche tecniche minime ed eventuali servizi richiesti (ad esempio installazione o formazione). Nella scheda degli articoli o nella sezione del nostro sito dedicata ai progetti potete trovare le specifiche sintetiche degli articoli.

Elettroservizi esegue il servizio di Codifica dei Materiali NATO dei prodotti offerti ai Reparti del Ministero Difesa
Scopri di più
COS’ È LA CODIFICA DEI MATERIALI NATO
Il Sistema di Codificazione Materiale NATO (NATO Codification System – NCS) è un sistema di classificazione, identificazione e catalogazione standard degli articoli di rifornimento, in vigore nelle Nazioni dell’Alleanza Atlantica (NATO), oggi utilizzato soprattutto da Nazioni non NATO.
Tuttavia l’utilizzo obbligatorio del NCS scaturisce soprattutto dalla sottoscrizione degli STANdardization AGreements (STANAGs) 3150, 3151 4177, 4199 e 4438.
Di conseguenza, l’inserimento obbligatorio della Clausola Standard di Codificazione, particolarmente rilevante negli atti negoziali delle Amministrazioni della Difesa (AD), per l’identificazione del materiale in fornitura.
QUAL E’ LO SCOPO DELLA CODIFICAZIONE?
Lo scopo della Codifica dei Materiali NATO è quello di far gestire, con un unico numero, articoli di rifornimento aventi gli stessi attributi specifici (forma, dimensione, materiale, ecc.), come definiti dai criteri di identificazione del NCS, anche se prodotti/forniti da Costruttori/Fornitori diversi o facenti parte di complessivi diversi.
Di conseguenza la clausola di codificazione, nelle sua interezza, deve essere inserita in tutti gli atti negoziali (centralizzati o periferici), che prevedano la fornitura o l’approvvigionamento di articoli di rifornimento.
Inoltre si pone l’obiettivo di vincolare contrattualmente il Costruttore/Fornitore ad identificare secondo il sistema NATO.
Quindi tutti gli articoli da fornire all’Amministrazione della Difesa possono essere soggetti a identificazione e codifica così come previsto dall’ SPLC (Spare Part List for Codification).